Cos'è sposalizio della vergine perugino?

Lo Sposalizio della Vergine del Perugino

Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola (234x137 cm) realizzato dal Perugino nel 1500-1504 circa. È conservato nel Musée des Beaux-Arts di Caen.

L'opera rappresenta una scena biblica molto popolare nel Rinascimento, raffigurante il momento in cui Maria sposa Giuseppe.

Descrizione:

  • Architettura: La scena si svolge di fronte a un grande tempio a pianta centrale, tipico dell'architettura rinascimentale, che occupa gran parte dello sfondo. La sua perfezione formale e prospettica contribuisce a creare un senso di armonia e monumentalità.
  • Personaggi: In primo piano, Maria e Giuseppe si scambiano l'anello nuziale. Dietro di loro, sono schierati i corteggiatori di Maria, alcuni dei quali spezzano le proprie verghe, simbolo della loro esclusione.
  • Stile: L'opera è caratterizzata dalla tipica dolcezza e armonia compositiva del Perugino, con figure eleganti e colori delicati. La prospettiva è resa in modo impeccabile.

Altre versioni:

Esistono altre versioni dello Sposalizio della Vergine, tra cui quella più celebre di Raffaello Sanzio, realizzata nel 1504 e conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. Questa versione influenzò significativamente la successiva interpretazione del tema.